it

Cioccolata protagonista al Carnevale di Venezia

Venezia celebra con balli e feste in maschera la bevanda calda Cibo degli Dei

Cioccolata e Venezia: binomio artificioso? Affatto! “Il cibo degli dei” è approdato nella Serenissima sul finire del ‘600 ed è stato amore a prima vista, anzi, primo assaggio. Il Carnevale dedica a questo prodotto feste e balli; ovviamente d’altissimo livello, ovviamente in costume. Vuoi saperne di più?


Viva la cioccolata e chi l’ha inventata!” esclama l’allegra brigata di nobiluomini veneziani.
E' uno dei passaggi più festosi dell’opera di Carlo Goldoni La Conversazione ma il coro, possiamo starne certi, ben rispecchia la passione di tutta la Serenissima per questa bevanda calda ricavata del “cibo degli dei”, il Cacao, nella definizione del celebre botanico Carlo Linneo.

Introdotto in Spagna nei primi del ‘500 da Cristoforo Colombo e Cortes di ritorno dalle “indie Occidentali”, il cacao ha impiegato circa un secolo per diffondersi nelle altre corti europee ma tra il 1600 e il 1700 il suo consumo negli ambienti nobili è diventato quasi un rito quotidiano.

Venezia, città storicamente aperta alle delizie esotiche e ai piaceri del palato (e non solo), divenne nel 1600 una delle città maggiormente contagiate dalla passione per questa bevanda tant’è che proprio in quel secolo, oltre alle “botteghe del caffè”, cominciarono a diffondersi le prime “case del cioccolato”. Precursori degli attuali bar, questi luoghi divennero nel ‘700 punti d’incontro e dibattito che bene riflettevano lo spirito Illuminista.

Ma a Venezia, nel secolo della decadenza politica, la passione per questa bevanda entra anche nei palazzi nobiliari in un rito che per certi aspetti ricorda quello inglese del tè: un’occasione di socializzazione, e ancor più di “pettegolezzo”, per dame incipriate e gentiluomini imparruccati.   

Al rito della cioccolata calda sono dedicati due eventi in maschera (approfondimenti nei box a destra) che si tengono da anni con successo all'interno di altrettanti hotel in palazzi storici:
 
  • Cioccolata Danzante” è l'evento organizzato all'interno dell'Hotel Splendid Venice, in programma il 21 e il 24 febbraio 2017.
  • "Cioccolata segreta" invece è l'esclusivo party all'Hotel Boscolo in programma domenica 26 febbraio.

Il salto nel tempo è garantito dato che tutti i partecipanti indossano costumi storici, proprio o noleggiati.

Vuoi sapere dove gustare dell'ottima cioccolata a Venezia (ma anche gustosi té e caffé)?
Ecco alcuni suggerimenti preziosi tratti da dissapore.com

 

 


Condividi su: