Una delle figure più affascinanti della tradizione veneziana
Il codega è una delle figura più affascinanti della Venezia del passato. Una figura quasi mitica, legata all’oscurità, portatrice di luce e guida indispensabile per chiunque volesse incamminarsi a notte fonda nell’intricato dedalo di calli e campielli.
continua
Tre anni fondamentali, tra l'XI e il XIII secolo.
L’origine del Carnevale di Venezia presenta tutt'oggi molti elementi di incertezza. E' certo comunque che il suo iniziale affermarsi si articola su tre precisi momenti. Tra celebrazioni religiose e guerre.
Tre anni: il 1094, il 1162, il 1296. Sono queste le date storicamente documentate alle quali è ascrivibile il primo periodo di sviluppo del Carnevale di Venezia. La nascita di questa festa è infatti avvolta nel mistero come il senso...
continua
Lo splendido palazzo veneziano ospita il Ballo del Doge e il Ballo Tiepolo
Palazzo Pisani Moretta non è solo uno degli edifici più eleganti che si affacciano sul Canal Grande; è anche una delle venue più importanti del Carnevale di Venezia. Qui si svolgono infatti due tra i più prestigiosi balli in maschera: il “Ballo del Doge” e il “Ballo Tiepolo”La posizione centralissima con vista sul Canal Grande, la sua facciata in gotico...
continua
La colonna sonora del Carnevale di Venezia
Minuetto, Settecento, Nobiltà sono parole che trovano in Venezia il comune denominatore. Ma il minuetto lungi dall’essere una peculiarità italiana viene da Oltralpe, prendendo proprio dalla lingua francese nome e senso estetico. Adottato da Venezia, è diventato il ballo simbolo di un’Epoca. Minuetto deriva da “pas menu”, che in francese significa “piccolo passo”, dato che il...
continua
Venezia celebra con balli e feste in maschera la bevanda calda Cibo degli Dei
Cioccolata e Venezia: binomio artificioso? Affatto! “Il cibo degli dei” è approdato nella Serenissima sul finire del ‘600 ed è stato amore a prima vista, anzi, primo assaggio. Il Carnevale dedica a questo prodotto feste e balli; ovviamente d’altissimo livello, ovviamente in costume. Vuoi saperne di più?“Viva la cioccolata e chi l’ha inventata!” esclama...
continua
Nei giorni del Carnevale i grandi palazzi di Venezia accolgono le più sfarzose ed esclusive feste in maschera. Eventi esclusivi e di grande pregio storico e artistico dove eleganza e stile si fondono nella trasgressione.
È nel Settecento che il Carnevale di Venezia raggiunge l’apice della sua fama come momento di trasgressione e di travestimento, di gioco e di ballo in maschera. Camuffare la propria identità, trasgredire le regole, superare...
continua
|
|