it

IL CARNEVALE DI VENEZIA

La storia della Maschera

Il Carnevale di Venezia è uno dei Carnevali più conosciuti e ammirati grazie alle splendide e misteriose maschere che passeggiano silenziose tra gli antichi campi e nelle calli di Venezia.  Cuore del Carnevale di Venezia è piazza San Marco, il luogo dove maschere e pubblico s’incontrano per le grandi sfilate. Ma il Carnevale è in sé una grande festa diffusa, dove ogni locale, ogni calle e ogni campo...
continua

I dolci del Carnevale di Venezia

Frittelle, galani e castagnole sono i dolci tipici del Carnevale di Venezia: veri e propri concentrati di gusto e calorie. Dal giorno dopo l'Epifania una pioggia di frittelle si riversa nelle pasticcerie e nei fornai, inondando le calli e le case con il loro profumo. Qualcuno aspetta un anno intero per poterle finalmente gustare. Chi rimane ligio alla tradizione può assaporare la versione “alla venexiana”, con uvetta e pinoli,...
continua

Feste e Balli del Carnevale di Venezia 2016

Nei giorni del Carnevale i grandi palazzi di Venezia accolgono le più sfarzose ed esclusive feste in maschera. Eventi esclusivi e di grande pregio storico e artistico dove eleganza e stile si fondono nella trasgressione.È nel Settecento che il Carnevale di Venezia raggiunge l’apice della sua fama come momento di trasgressione e di travestimento, di gioco e di ballo in maschera. Camuffare la propria identità, trasgredire le regole, superare...
continua

I voli acrobatici del Carnevale di Venezia 2014

Il Volo dell’Angelo e il Volo dell’Aquila rappresentano i momenti più importanti ed emozionanti del Carnevale di Venezia. I due eventi richiamano nelle due domeniche conclusive del Carnevale decine di migliaia di visitatori sul parterre del Gran...
continua

Tra degustazioni e maschere: un Carnevale da assaporare al Gran Teatro di Piazza San Marco

Il Gran Teatro di Piazza S. Marco ospita i principali eventi del programma ufficiale del Carnevale di Venezia: dal Volo dell’Angelo alle grandi sfilate di maschere, dalla Festa delle Marie agli spettacoli del Martedì Grasso. E’ possibile assistere agli spettacoli dal parterre, per un’interazione completa con attori, maschere e figuranti, e dai palchi laterali, esclusivi e riscaldati.Tutti i giorni, nella fascia di pranzo (dalle...
continua

La storia del Carnevale di Venezia

Il Carnevale di Venezia non è semplicemente una festa, è parte integrante della storia della Città e della sua essenza. Nel 18° secolo il Carnevale a Venezia arrivò a durare anche sei mesi all’interno dell’anno. In passato il Carnevale a Venezia durava un tempo assai lungo, dalla prima domenica di ottobre fino alla Quaresima, per poi riprendere due settimane durante la Sensa, l'Ascensione. E si riaccendeva...
continua
1 2 3 4